top of page
  • Immagine del redattoreVALENTINA

6 Consigli per FOTOGRAFARE i BAMBINI

Scritto a 4 mani in collaborazione con Alice e Martina che a Monza gestiscono l'Asilo Il Piccolo Nido.

" Con me non sta mai fermo!"

" Ma come fai a convincerlo? Con me non vuole mai fare le foto!"


Queste sono solo alcune delle frasi che mi sento spesso dire dai genitori.


La mia domanda è: PERCHÈ il bambino non vuole essere fotografato?


Anche a me capitano bambini ANTI-FOTO; quelli che scappano davanti all'obbiettivo o iniziano a fare facce buffe o smorfie orribili.


Per capire come gestire la situazione parto da questa stessa domanda; mi chiedo perché si sta comportando cosi.


Di solito i bambini più piccoli ( dai 6 mesi a 1 anno ), sono più facili da intrattenere e da distrarre e soprattutto si muovono meno o più lentamente!


Il problema diventa più serio quando vogliamo fotografare bambini un po' più grandicelli, che si muovono già abilmente, che hanno un carattere più definito.

COSA FARE SE I BAMBINI NON VOGLIONO ESSERE FOTOGRAFATI?


Prima di tutto ASCOLTARLI.


Dietro una non collaborazione del bambino c'è sempre un motivo; magari è stanco, non ha voglia, vuole fare un dispetto al genitore o semplicemente è spaventato o a disagio.


Capire il perché di certi atteggiamenti ci aiuta a trovare una soluzione.


Negli anni ho conosciuto tanti bambini e tantissimi di loro mi hanno dato filo da torcere MA sono stati pochissimi quelli che NON sono riuscita a fotografare.


Ogni esperienza mi ha insegnato qualcosa in più e oggi ho un metodo consolidato che mi aiuta a garantire un servizio fotografico piacevole anche al bambino meno predisposto.


Ma oggi non voglio parlarvi di quello che faccio io durante i servizi fotografici dedicati ai bambini, ma voglio approfondire il PERCHÈ di alcuni atteggiamenti e per farlo ho chiesto aiuto ad Alice e Martina.


Io le ho conosciute durante un set fotografico allestito proprio al loro Nido Il Piccolo Nido di Monza !

Mi sono trovata subito in sintonia con loro e ho trovato il loro Nido davvero accogliente e curato!


La mattinata insieme è stata davvero piacevole e GRAZIE a loro i bambini sono arrivati PREPARATI all'incontro con me e questo mi ha permesso di diminuire il tempo dedicato alla fase di ACCOGLIENZA (ve la spiegherò meglio in un altro articolo) e di dedicarmi subito alla fase di scatto.


Esatto...ho detto PREPARATI! Cosa vuol dire? Ma soprattutto:

Come si preparano i bambini al servizio fotografico?


Alice e Martina ci aiutano a capire COSA succede nella mente del bambino e ci danno alcuni consigli su come comportarci PRIMA e DURANTE un servizio fotografico.


Hanno scritto un bellissimo testo e sono partite parlando della PAURA!


Molto spesso le reazioni dei bambini sono la conseguenza di EMOZIONI difficili da gestire e la paura potrebbe essere una di quelle!



Riporto le loro parole:

👉 "La paura è un’emozione di base.


Intorno ai 6/7 mesi compare la prima vera paura: la paura dell’estraneo, come possibile fonte di pericolo.

Crescendo il bambino impara a categorizzare i vari pericoli e prevederli e le paure cambiano in base all’età.


Nel periodo prescolare il timore della separazione dalla mamma o dal papà si riduce e la paura tende a dirigersi su precise categorie di oggetti/animali/situazioni.


Il periodo da uno e tre anni è molto importante per l’acquisizione di competenze motorie, cognitive linguistiche ed emotivo - affettive.


Il bambino inizia ad esplorare l’ambiente, a comunicare , a consolidare i propri modelli operativi interni.

In questo periodo osserviamo infatti condotte di evitamento di situazioni indesiderate, ricerca attiva di alcune persone, richiesta di vicinanza e contatto fisico per ottenere conforto.


Le emozioni passano attraverso il gioco: il gioco simbolico e di finzione.

I bambini cominciano a usare l’attività ludica per dar senso a esperienze emotive intense.



Non tutti i bambini amano stare al centro dell’attenzione, soprattutto quando c’è un estraneo nella loro situazione abituale: a casa oppure all’asilo.

A noi può sembrare strano, ma il bambino può SPAVENTARSI o INDISPETTTIRSI anche solo a vedere il set preparato per le foto oppure vedere il fotografo che punta verso di loro un oggetto quasi mai visto: la macchina fotografica!


Le foto nella nostra epoca vengono spesso scattate con il cellulare e il bambino non conosce l’oggetto in mano al professionista.




✨Non indispettitevi, perché tutto ciò che esce dalla routine del bambino, può creare emozioni non sempre positive a cui bisogna abituarsi con calma e non sempre il bambino reagisce come noi ci aspettiamo.


Cosa fare allora se un bambino si rifiuta o ha paura e non si sente a suo agio in una situazione come quella del set fotografico?


I bambini IMPARANO GIOCANDO, quindi se avete intenzione di chiamare un fotografo per scattare delle foto al vostro bambino, la cosa migliore è prepararlo a quello che succederà, giocando.


👉Alcuni CONSIGLI su COSA FARE PRIMA del SERVIZIO FOTOGRAFICO


1️⃣ Potete prendere una vecchia macchina fotografica e fargliela usare!


2️⃣ Potete disegnarne una, fargliela colorare e spiegargli il lavoro del fotografo!


3️⃣ Guardare vecchie foto insieme e cercare immagini/video di fotografi!


👉 Alcuni CONSIGLI su COSA FARE DURANTE il SERVIZIO FOTOGRAFICO


1️⃣ Provare a fargli conoscere la macchina fotografica e fargli scattare qualche foto, senza costringerlo e con assoluta calma.


2️⃣ Giocare con lui utilizzando giochi a lui familiari.


3️⃣ Mettere della musica e cantare con lui le sue canzoni preferite.



L'importante è NON avere fretta e se proprio non ne vuole sapere valutare insieme al fotografo se è il caso di RIMANDARE o approfittare per degli SCATTI INSIEME. "



Ringrazio ALICE e MARTINA per i loro preziosi consigli e spero che anche tu li abbia trovati interessanti!


Io lavoro da più di dieci anni con i bambini e negli anni ne ho conosciuti davvero tanti e posso assicurarvi che NON c'è un metodo infallibile, né tantomeno una ricetta segreta per fotografare i bambini.


Serve solo PAZIENZA e ASCOLTO.


✨Proprio per questo prima di ogni servizio sottolineo sempre che la DURATA e la riuscita dipendono molto anche dalla reazione del Bambino.


🔔 In un altro articolo vi parlerò di COME HO STRUTTURATO i servizi fotografici per BAMBINI e quali FASI compongono il mio flusso di lavoro.


Ti invito a ISCRIVERTI alla mia NEWSLETTER mensile cosi da essere aggiornata in ANTEPRIMA sugli argomenti in uscita del BLOG!


Iscrivendoti RICEVERAI anche uno SCONTO del 15% da utilizzare su un servizio fotografico a scelta!👇


Il SET usato per le fotografie l'ho creato da ZERO!

Mi è stato commissionato da un ASILO di Milano per la giornata dedicata alla FAMIGLIA e se vuoi vedere come l'ho realizzato CLICCA QUI!

👉 Troverai il REEL dove ti mostro le fasi di progettazione e realizzazione!


Ora ti saluto e ti ringrazio per aver letto fino a qui!

Fammi sapere se hai apprezzato l'articolo!

Grazie


Valentina


77 visualizzazioni0 commenti
bottom of page