top of page
  • Immagine del redattoreVALENTINA

Il ROSSO e il VERDE / fotografia,arte,look,armocromia

Eccomi qui!

Ti scrivo dalla veranda della mia casetta qui in toscana.

Settembre è arrivato da una settimana e qui tutto è cambiato; l'aria è fresca e l'atmosfera non è più carica dell'energia estiva di agosto.


Per me questo è un mese di transizione; di solito coincide con un viaggio, mi godo la natura e sprofondo nella malinconia, perché ogni anno arrivo a settembre con la sensazione di non essermi goduta abbastanza l'estate!


Oggi, proprio perché voglio tirarmi su di morale, ho deciso di pubblicare questo articolo dove in un modo o nell'altro mi riallaccio al tema che avevo scelto ad agosto:

il COCOMERO!!! 🍉

Se ti sei persa l'articolo, qui trovi il link!


Ma ora iniziamo!

Devi sapere che per 5 anni, ho avuto il piacere e la fortuna di vivere i miei inverni in Messico.

Dal 2009 al 2014, da ottobre a maggio, la mia casa era lo Yucatan, la regione messicana simbolo del divertimento!

In quegli anni vivevo settembre con molta più leggerezza e non era affatto un mese malinconico perché non segnava la fine della mia estate.

Sapevo che di li a poco ne avrei cominciata un altra, lontana da casa, nelle spiagge bianche, caraibiche messicane.


La prima volta che sono arrivata li avevo 22 anni e non avevo idea di cosa mi aspettasse.

Sono stati 5 anni intensi, carichi di VITA, di amicizie, di crescita e di emozioni difficili da spiegare; vivevo una realtà troppo bella per essere vera.

Ma la cosa veramente magica era che, nonostante le difficoltà, la lontananza e gli ostacoli, io mi sentivo a CASA, sentivo di trovarmi nel posto giusto.


Quella che per molti era una meta di svago e di turismo, per me era un luogo familiare; mi sono appassionata alla storia e alla cultura di un popolo meraviglioso e piano piano le loro tradizioni sono diventate anche un po le mie.

E' in quegli anni che mi sono appassionata a FRIDA KAHLO, alla sua storia e alla sua tenacia.


E oggi, proprio in onore del tema mensile di agosto, sono qui a presentarti un suo dipinto!👇

"Viva la Vida" di Frida Kahlo.

Questo dipinto, conservato al Frida Kahlo Museum Coyoacán in Messico, è un olio su masonite e rappresenta una natura morta ( o come direbbe Frida una natura viva), composta solamente da angurie di diversa forma, alcune intere e altre tagliate.

E' un quadro allegro e all'apparenza potrebbe sembrare banale ma, in realtà, nasconde un significato profondo.


Se non conosci la sua storia, devi sapere che la sua vita è stata ricca di avvenimenti, alcuni dei quali tragici e devastanti, come l'incidente che la costrinse a 32 operazioni; ma nonostante tutto Frida ha saputo affrontare qualsiasi situazione con una forza sovrumana, diventando un esempio e un icona femminile in tutto il mondo.


Ti lascio il link alla sua biografia che merita di essere letta.


Questo quadro rappresenta il suo saluto alla vita; quella vita che nonostante le innumerevoli sofferenze, le ha regalato anche amori meravigliosi, come quello tra lei e l'artista Diego Rivera.

Si pensa che il dipinto risalga al 1952 ma nel 1954, otto giorni prima della sua morte, Frida ha aggiunto la scritta “Viva la Vida – Coyoacán 1954 Mexico” ; un incitamento, un inno alla vita e una sorta di testamento.


Quella di Frida è la storia incredibile di una donna forte e passionale che ha saputo trasformare i limiti in opportunità, il suo dolore in ARTE.


👉 A inizio anno ho visitato una mostra a lei dedicata, a Roma, e giorni fa ho letto che la stessa mostra è in programma a Milano per il 2021.

Per maggiori info qui trovi il link.


Spero che quest'introduzione ti sia piaciuta!

Conoscevi Frida e questa sua opera?

Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi quindi lasciami pure un commento! ;)


Ma ora vorrei concentrarmi sui colori usati da Frida..


Il rosso e il verde del cocomero sono i colori principali di tutta l'opera; insieme creano un immagine potente a livello visivo, a cui difficilmente si resiste... perché?



Perché si tratta di colori complementari; cioè quei colori che, osservando una comune ruota dei colori, si trovano in opposizione tra loro.

Nel sistema SOTTRATTIVO il verde, nato dall'unione dei due colori primari giallo e ciano, è complementare del rosso.


Secondo la teoria dei colori, infatti, ogni colore ha delle proprie caratteristiche, capaci di influenzare a livello emotivo e psicologico l'osservatore.

Conoscerle è importante, al fine di creare immagini equilibrate e in linea con il risultato e le sensazioni che si vogliono trasmettere.


WASSILY KANDISKY, pittore russo che nel suo "Lo spirituale dell'arte" del 1910 afferma infatti che il colore agisce su due livelli, uno fisico e uno psichico:


- FISICO:

Generalmente di definiscono colori caldi e chiari il ROSSO, l'ARANCIO e il GIALLO; quei colori che , secondo Kandisky, hanno un "movimento centrifugo", cioè si avvicinano allo spettatore.

Quelli freddi e scuri invece, come VERDE, BLU e VIOLA hanno un movimento centripeto, cioè si allontanano dallo spettatore dando un senso di profondità e calma.

L'occhio è ABBAGLIATO e attratto dai colori chiari, che richiamano l'attenzione dell'occhio umano in una sorta di rapimento romantico.


- PSICHICO:

I colori, una volta elaborati dal nostro cervello, grazie ad una associazione di idee come esperienze e memorie personali, generano delle emozioni e sensazioni nuove


Ecco allora che i COLORI COMPLEMENTARI come verde e rosso, suscitano in noi emozioni contrastanti, date proprio dall'accostamento del verde, freddo e scuro che trasmette calma e il rosso, caldo e chiaro che trasmette energia.

Questi due colori li troviamo spesso in fotografia e nel cinema, dove appunto le scene hanno lo scopo di suscitare emozioni.


👈 Un esempio famosissimo lo troviamo nel ritratto di Steve McCurry "Ragazza Afgana", dove il celebre fotografo utilizza i due colori per dare risalto alla figura e enfatizzare la drammaticità del ritratto.

I due colori complementari insieme infatti, generano tensione.


Anche le tonalità giocano un ruolo fondamentale.

Qui il verde e il rosso sono meno brillanti di quelli utilizzati da Frida, e contribuiscono a rendere la scena più cupa.

Altro esempio, diverso dai precedenti, è visibile in queste fotografie che ho selezionato su PINTEREST.👇



In queste immagini troviamo il VERDE e il ROSSO, ma nelle loro tonalità più intense e profonde, ben diverse da quelle usate da Frida nel suo quadro o nella fotografia di McCurry.

Grazie ad un uso misurato ed equilibrato di questi colori, la scena risulta elegante e di forte impatto.

Impossibile non rimanere affascinati!


Io personalmente, sono attratta dall'uso consapevole dei colori complementari ma al tempo stesso sono poche le volte che scelgo di utilizzarli.


Quando l'ho fatto ho cercato sempre di dosarli bene e di scegliere le tonalità in base al risultato emotivo che volevo ottenere.


👈 Qui per esempio, volevo trasmettere entusiasmo, felicità e spensieratezza.

Ho scelto quindi un verde brillante, quasi giallo e ho dato importanza al rosso in primo piano e nella sua tonalità più calda e accesa.



👈 Qui al contrario, volevo trasmettere calma e rendere l'atmosfera più rilassante.


Il verde è più scuro, profondo e il rosso è "meno visibile" ridotto a piccolissimi puntini, di una tonalità meno brillante.





Come vedi la conoscenza e un uso consapevole dei colori è alla base di qualsiasi immagine e contribuisce in maniera sostanziale al risultato.


Ora ti lascio alcuni look ispirati a Frida, dove il verde e il rosso sono protagonisti!

Colori che si sposano benissimo con la personalità e l'estro di una donna come lei!



E TU??? Che rapporto hai con il ROSSO e il VERDE?

Li usi nella tua quotidianità?


Io per esempio non ho molti capi in verde e sopratutto non ne ho NESSUNO ROSSO!

Studiando l'ARMOCROMIA ho avuto conferma che il mio "odio" per il rosso non era solo un capriccio, bensì un intuizione... Che vuol dire? 👇


Ecco un esempio!

Due look, due modelle, DUE ROSSI e DUE VERDI!


A sinistra tonalità più profonde e fredde; il rosso è color lampone e il verde più sottobosco.

A destra tonalità più calde; il rosso è color corallo, più aranciato e il verde è meno freddo del precedente.


"Questo cosa vuol dire? Non avevamo detto che il rosso è un colore caldo e il verde è un colore freddo?" ( teoria dei colori, paragrafo sopra)


Eh si... ma di fatto l'armocromia mette in discussione questa affermazione e dimostra che ogni colore ha una tonalità più calda e una più fredda.

In conclusione ci saranno, di ogni colore, tonalità che ci valorizzano più di altre, a seconda del nostro incarnato!


Ok, ora ti saluto e spero che l'articolo ti sia piaciuto!!!


Trovi interessante un analisi del colore come questa? L'articolo è troppo lungo?


FAMMI SAPERE COSA NE PENSI! ❤




















156 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page