top of page
  • Immagine del redattoreVALENTINA

Massaggio infantile con l' Ostetrica Erica Ambrosino di Monza


Bentrovata!


Il mese di MAGGIO mi sta regalando bellissime sorprese ed esperienze!


Tra queste la splendida collaborazione con Erica Ambrosino che mi ha dato l'opportunità di partecipare e di raccontare con le mie immagini, il suo corso di MASSAGGIO INFANTILE, che si è svolto il 14 maggio presso il suo studio in via Ettore Fieramosca 31.



Ho conosciuto Erica tempo fa e di lei mi ha colpito da subito la sua dolcezza e delicatezza.

Gesti gentili, voce brillante ma pacata; trasmette la sua passione e il suo amore per questo lavoro, attraverso la sua attenzione, la cura e la professionalità.


Da subito quindi mi sono sentita a mio agio con Erica e quando mi ha contattata per questa esperienza non ho potuto fare a meno di dirle di si!


Io sono sempre alla ricerca di argomenti interessanti e d'ispirazione da proporre a chi mi segue e amo i massaggi!

Quello infantile è, secondo me, una bella occasione per le mamme di regalarsi del tempo di qualità con il proprio bambino e scoprire alcuni trucchetti per rilassarlo e calmarlo! 😂😂😂


(Dietro un bambino rilassato c'è sempre una mamma rilassata!)



Il primo turno ha ospitato Rebecca ( qui in foto) ed Elia!

Loro erano più grandi del previsto quindi il massaggio è stato più movimentato perché non stavano fermi facilmente, ma hanno comunque apprezzato moltissimo il massaggio!

Ovviamente il tempo è stato scandito anche dai ritmi dei bambini.


Erica si è adattata ai loro bisogni e le mamme hanno potuto allattare e coccolare i loro piccoli.


L'atmosfera era veramente piacevole!


Ora però veniamo al vero scopo di questo articolo e cioè darvi alcune INFORMAZIONI utili riguardo il MASSAGGIO INFANTILE!


Ho chiesto a Erica di rispondere ad alcune domande per conoscerla meglio e capire qualcosa in più su questo argomento!


INIZIAMO!

1/ "Erica, raccontaci qualcosa di te.

Chi sei e quando hai deciso di diventare un’ostetrica e perché "


. " Mi sono laureata a Novembre del 2017 in Ostetricia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.


Mi piace sempre ricordare una frase detta da una signora all’inizio del mio percorso universitario:

“Hai scelto la vita!”.

E un po' mi ci ritrovo, in questa frase.


Era questa l’idea che avevo alla fine del liceo quando, ancora spaesati, dobbiamo scegliere la nostra strada futura.

Non avevo idea però che l’ostetricia fosse vita, ma anche tanto altro.

E a volte (diciamo solamente a volte) qualcosa di brutto, che è l’opposto della vita stessa.


Purtroppo su questa professione non si hanno ancora le idee chiare, si pensa che l’ostetrica sia solo quella figura professionale presente al momento del parto e basta. Invece gli ambiti e l’autonomia ostetrica sono molto più vari di così. Questo grazie anche alla nostra continua formazione.


L’ostetrica si occupa dell’intero ciclo riproduttivo della donna, non solo della gravidanza. Si occupa di educazione sanitaria, sessuale, sia nell’ambito della famiglia che della comunità. Assiste gli interventi ginecologici, si occupa di prevenzione e accertamento dei tumori della sfera genitale femminile. Individua situazioni patologiche che richiedono un intervento medico, e quindi lavora in équipe con diverse figure professionali.

E non lavora soltanto in ospedale! Anzi, si trovano sempre più ostetriche, come me, che scelgono la strada della libera professione, dell’assistenza territoriale. E questa assistenza la si può trovare nelle cliniche, negli studi privati, o meglio ancora al proprio domicilio!


Oltre ad essere un’ostetrica sono anche un’antropologa, data la varietà culturale a cui fortunatamente stiamo andando sempre più incontro. Ho scelto proprio per questo la laurea magistrale in “Scienze Antropologiche ed Etnologiche” dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. E qui ho terminato gli studi a Marzo del 2020.

Nel frattempo nel 2018 mi sono avvicinata all’AIMI, Associazione Italiana Massaggio Infantile, e ho frequentato il corso per diventare un insegnante di massaggio infantile.

2/ " Io ho avuto il piacere di assistere al tuo corso che ho trovato davvero interessante.

Ti chiedo di spiegare meglio cos’è il massaggio infantile e a chi è rivolto"


. Il massaggio infantile non è una tecnica. È un modo di stare con il proprio bambino.


Come sostiene l’ AIMI:

“Con il massaggio possiamo accompagnare, proteggere e stimolare la crescita e la salute del nostro bambino”.


Per capire bene cos’è bisogna capirne i benefici.


Il mio corso è rivolto a tutte le mamme e a tutti i papà che hanno un bimbo tra 0 e 12 mesi. Ma il massaggio è rivolto anche ai fratellini, ai nonni, agli zii…



3/ " Ecco, parliamo di benefici. Quali sono per i bambini? E per le mamme?

È facile effettuare il massaggio sui bambini?"


. " Il massaggio è innanzitutto un mezzo per COMUNICARE.

È un insieme di tatto, vista, udito e olfatto.


Favorisce il legame di attaccamento, e rafforza la relazione tra genitore e bambino. È una continua scoperta e conoscenza reciproca, in cui il bambino scopre le parti del suo corpo e sviluppa un’immagine di sé, e il genitore con lui.


Solleva il bambino da tutte quelle tensioni provocate da situazioni nuove. Stimola, fortifica e regolarizza il sistema nervoso, circolatorio, respiratorio e gastro-intestinale.


Previene e dà sollievo al disagio delle coliche gassose. E può rivelarsi un buon sostegno nei disturbi del ritmo sonno-veglia.


In conclusione è un’esperienza di profondo contatto affettivo tra il genitore e il suo bambino, e favorisce il rilassamento di entrambi.


È facilissimo da praticare, e lo si può effettuare dove e quando si vuole.

Basta solo un ambiente tranquillo (per evitare di sovrastimolare il bambino), e un olio vegetale spremuto a freddo (ad esempio l’olio di mandorle dolci).


4/ " Wow! Grazie delle informazioni Erica! Davvero interessante!

Mi è piaciuto molto il fatto che tu abbia descritto il massaggio come un modo per stare con il proprio bambino e non una tecnica! Giustissimo!

Chiudiamo con alcune informazioni pratiche sul tuo corso!

Spiegaci come lo hai organizzato"


. Sono cinque lezioni, di circa un’ora e mezza ciascuna.

Si può frequentare online, al domicilio della famiglia o in studio a Monza, in via Ettore Fieramosca 31.

Per qualsiasi domanda o per prenotare un corso lascio qui i miei contatti:


Email ost.erica.ambrosino@gmail.com

Instagram ostetricaerica

Ricordo che è aperto a tutti i genitori che hanno un bimbo o una bimba tra 0 e 12 mesi.

Grazie Vale! E grazie sempre a tutte le mamme e a tutti i papà!"



Spero che tu abbia trovato l'articolo interessante!

Io ho cercato di raccontare al meglio questa bellissima esperienza, attraverso fotografie e scatti rubati, proprio per non "disturbare" la bellissima atmosfera di serenità che si respirava quel giorno!

Spero di essere riuscita a trasmettertela, attraverso le miei immagini e le parole di Erica!


Un abbraccio e alla prossima! ;)


Valentina



55 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page